Lo scopo principale dell’intervento é di creare una fusione tra il CONTESTO, i caratteri costruttivi ed il PAESAGGIO, attraverso un sistema compositivo poligonale che meglio si adatta a risolvere la relazione tra le forme complesse della natura e la necessitá di semplificarle per l’architettura, al pari di quanto accade in molti sistemi compositivi naturali.
La biblioteca si colloca nell’ambiente naturale del parco in modo SEMI IPOGEO, con l’intenzione di collocare tutte le nuove funzioni richieste all’interno di un taglio realizzato nel terreno per conservare e valorizzare l’attuale area verde e definire un concept energetico improntato al massimo contenimento e al minimo impatto paesaggistico.
La soluzione proposta è un artifizio ispirato dalle regole proprie della natura, che si vincola alla vicina Baita, allineandosi al volume laterale e proponendo uno spazio antistante porticato come soluzione di continuitá di facciata urbana. L’idea iniziale, che si amalgama nel contesto naturale, trova in questo modo la ricercata relazione urbana con l’edificato circostante. La distribuzione interna si sviluppa a partire dalle necessitá funzionali delineate dai flussi di luce naturale.
data: 2014 · cliente: Comune · team di progetto: L.Cerullo, G.Boggio, A.Izzi, M.Sanchez
stato: concorso · sito: Briosco (MB), Italia