La realizzazione di un Boulevard importante per le città ci invita a una proposta che risponde ai criteri e alle esigenze richieste dal bando, in un luogo singolare che riscopre un salone di convivenza sociale che racconta il presente, il passato e il futuro della città. La proposta definisce una strategia capace di convertire la limitazione in una variabile funzionale nel tempo, che possa offrire una proposta conforme alle esigenze attuali e allo stesso tempo, permettere una gestione futura flessibile, offrendo un contenitore sociale camaleontico a servizio della comunità meranese.
La struttura funzionale è basata sull’analisi dei flussi richiesti e previsti, identificando una corsia ad uso misto, disposta in modo decentrato per identificare la priorità del passeggio pedonale e configurare una matrice di grande flessibilità, ottenuta mediante un disegno longitudinale di due o tre corsie di uguali dimensioni che permettono tanto di separare i flussi, che di intercambiare i tipi di transito senza particolari difficoltà. Le diverse corsie sono separate da banchine verdi, mobiliario urbano, verde e illuminazione, consentendo una rapida variazione dei flussi intercambiabili.
data: 2022 · cliente: Comune di Merano · team di progetto: L. Cerullo, Olivieri Office, Sander Scholte, Eleonora Gigantesco · stato: concorso selezionato · sito: Comune di Merano (Italia)