La specifica posizione di Viadana, che si localizza nel territorio della pianura Padana, ha influenzato la scelta dei due tipi di relazione che hanno costituito le direttrici per lo sviluppo del progetto: la contemplazione dell’orizzonte uniforme e il contatto minimo con il terreno.
Con l’intenzione di dissolvere l’edificio nel paesaggio, si propone un volume cilindrico elevato dal suolo, che da qualunque punto di vista possa mantenere una prospettiva costante e fluida.
Come molte corti dell’area padana, la proposta genera uno spazio pubblico centrale intorno al quale si sviluppano tutte le attività. Gli edifici disposti al perimetro definiscono il limite attraverso una sottile pilastratura verticale che produce un effetto “velato” che genera tensione tra l’edificio e il suo intorno.
data: 2009 · cliente: Comune · team progetto: L.Cerullo, C.Pia, R.Reis, D.Abondano
stato: concorso · sito: Viadana (MN), Italia