prima & dopo

B38 | RIGENERAZIONE ECOSISTEMICA

L’intervento di riordino e di rigenerazione delle strutture presenti su un segmento di fascia litorale soggetto alla balneazione, si sviluppa introducendo soluzioni ecosistemiche, ecocompatibili ed autosufficienti, capaci di contribuire alla gestione dell’antropizzazione e alla tutela ed incremento degli habitat presenti.

DOPO
PRIMA

MASTERPLAN | SVILUPPO SOSTENIBILE FASCIA COSTIERA PAESTUM | MASTERPLAN

Si progetta un parco litorale attraverso una maglia deformabile che sarà rigeneratore di spazi naturali resilienti, temporaneo nell’uso delle risorse e dinamico nell’adattabilità al mutevole sistema naturale.
DOPO
PRIMA

PROGETTO |CASA BE

L’intervento rappresenta un’azione privata di rispristino ambientale, dovuta alla necessaria e imminente attuazione per effetto dei fenomeni erosivi. Il progetto si realizzerà attraverso lo smontaggio della struttura già esistente e il recupero ambientale e paesaggistico dell’area di sedime che consenta di dotare il sito per l’effettiva fruibilità e destinazione d’uso contemplata da NATURA 2000. L’attuale zona retrostante lo stabilimento, oggi pianeggiante, sarà destinata al a la ricostruzione del cordone mobile di protezione attraverso sistemi di ingegneria naturalistica.
DOPO
PRIMA

Tutti i livelli sono svuotati dai muri opachi, inclusi alcuni elementi portanti e collegamenti verticali, tanto da mettere in comunicazione diretta la luce proveniente dalle due opposte facciate. Il nuovo contenitore, con la centralizzazione dei servizi e una maggiore luminosità, prodotta attraverso divisori trasparenti e sobri, ha sviluppato un alto livello di finitura, consona alle aspettative del programma ipotizzato.

DOPO
PRIMA

PROGETTO | MOLO SIRENA

L’intervento rappresenta un’azione privata di rispristino ambientale, dovuta alla necessaria e imminente attuazione per effetto dei fenomeni erosivi. Il progetto si realizzerà attraverso lo smontaggio della struttura già esistente e il recupero ambientale e paesaggistico dell’area di sedime che consenta di dotare il sito per l’effettiva fruibilità e destinazione d’uso contemplata da NATURA 2000. L’attuale zona retrostante lo stabilimento, oggi pianeggiante, sarà destinata al a la ricostruzione del cordone mobile di protezione attraverso sistemi di ingegneria naturalistica.

DOPO
PRIMA
2 ANNI DOPO
DOPO
PRIMA
5 ANNI DOPO